Nei
Run organizzati dal nostro chapter spesso vedrete segnali manuali
fatti dal Head Road Captain o dai vari Road Captain o Safety Officers.
Stanno semplicemente
lavorando per la vostra sicurezza on the road ed i segnali servono
proprio per questo.
Presentatevi
alla partenza con il serbatoio pieno. Questa semplice regola
farà risparmiare molto tempo e permetterà di rispettare
i tempi di marcia/sosta previsti e anche i tempi di arrivo.
Mantenete
la vostra posizione nel gruppo, e soprattutto non andate ad occupare
quella lasciata libera da un Road Captain o Safery Officer.
Il vostro cambiamento
di posizione costringerà tutta la formazione a riposizionarsi.
Ci raccomandiamo sempre di non seguire mai un Road Captain che
recupera la sua posizione nel gruppo ma di mantenere il vostro posto.
In
questa pagina del sito vedrete illustrati i segnali di cui stiamo
parlando.
|
|
START
L'Head Road Captain alla testa del gruppo con la mano destra o sinistra
tesa, muove
il dito indice in modo circolare.
|
|
GIRARE
A SINISTRA
Alzare
la mano sinistra orizzontalmente con il gomito esteso.
|
|
GIRARE
A DESTRA
Alzare
la mano sinistra orizzontalmente e inclinare il gomito di 90 gradi
in verticale.
|
|
PERICOLO
A DESTRA
Estendere
il braccio destro a 45 gradi puntando verso il pericolo.
|
|
PERICOLO
A DESTRA
Estendere
il braccio sinistro a 45 gradi sopra il casco con il gomito a 90
gradi e punta verso il pericolo.
|
|
ACCELERARE
L'ANDATURA
Alzare
e abbassare il braccio sinistro con l'indice alzato. Questo indica
di aumentare la velocità.
|

|
RALLENTARE
Stendere
il braccio sinistro a 45 gradi e muovere la mano su e giù.
|
|
STOP
Stendere
il braccio sinistro a 45 gradi con il palmo della mano rivolto dietro.
|
|
DISPORSI
IN FILA SINGOLA
Posizionare
la mano sinistra sopra al casco tenendo le dita estese verso l'alto.
Questo indica che il gruppo si deve posizionare in fila indiana.
Solitamente viene fatto per ragioni di sicurezza.
|
|
FORMAZIONE ALTERNATA
Stendere
il braccio sinistro a 45 gradi con l'indice e il mignolo stesi.
Questo indica che bisogna ritornare alla formazione alternata.
|
|
STRINGERSI
Alzare
il braccio sinistro muovendolo ripetutamente su e giù. Questo
indica che il gruppo deve stringersi.
|
|
FERMARSI
IN GRUPPO AGLI INCROCI
Quando
il gruppo si ferma ad un incrocio, si passa dalla formazione intervallata
ad una formazione doppia. Questo permette di ridurre il gruppo della
metà in lunghezza. Restate in questa formazione fino al passaggio
dell’incrocio perché il gruppo in metà lunghezzaimpiega
metà tempo a passare. Se non riuscite a passare l’incrocio
con il gruppo, non preoccupatevi. Non passate con il rosso. |
|
GUIDA
ALTERNATA
La
guida alternata viene consigliata per una maggiore sicurezza. La
guida alternata impedisce l’inserimento di auto nel gruppo.
La prima e l’ultima moto dovrebbero stare vicini al centro
strada. |
|
SORPASSO
IN UNA STRADA A DUE CORSIE
Solitamenteè
molto difficile per un gruppo passare una macchina in una strada
a due corsie. Effettuate il sorpasso uno alla volta e comunque dopo
che chi Vi precede lo avrà ultimato. Accertatevi che nella
opposta corsia non vi siano ostacoli o pericoli. A
sorpasso eseguito, rallentate la velocità di marcia per dare
a tutti la possibilità di unirsi al gruppo senza correre. |
|
IN
AUTOSTRADA PASSAGGIO ALLA CORSIA VELOCE E
DI
SORPASSO
Per
un gruppo, può essere difficile passare una macchina lenta
su una strada con due o più corsie nella stessa direzione
di marcia. Questo è particolarmente vero con moderato traffico.
Spesso non c’è abbastanza spazio per il gruppo intero
tra macchine nella corsia più veloce.
La cosa migliore è che l'ultima moto esca per prima nella
corsia di sorpasso e tenga la sua posizione. A seguire tutti escono
e occupano la corsia veloce. Solo dopo che anche l’ultimo avrà effettuato il sorpasso
la corsia verrà liberata. |
|
IN
AUTOSTRADA PASSAGGIO DALLA CORSIA VELOCE
A
QUELLA PIU’ LENTA Nel
rientro dalla corsia veloce a quella lenta, il primo motociclista
sarà il primo a compire la manovra. Poi tutti gli altri seguono
nel rientro andando a ricomporre la formazione alternata. L’ultimo
del gruppo chiude. Si suggeriscono tempi rapidi. |